25 agosto 2011

Viaggio in Dalmazia - Trip to Dalmatia (3)

Dubrovnik
La chiesa di San Biagio
The church of Saint Blaise

Dubrovnik
La chiesa di San Salvatore
The Saint Saviour Church

Dubrovnik
Le mura e porta Pile
The walls and the Gate of Pila


Nel nostro giro non poteva mancare una visita a Dubrovnik, antica città di origine romana, sottomessa a Venezia dal 1204, quindi repubblica indipendente dalla metà del XIV secolo, un tempo ricchissima grazie alle attività commerciali favorite dalla sua posizione nel Mediterraneo, finché un terribile terremoto nel 1667 segnò il suo declino.
La città attuale è il risultato della ricostruzione operata in epoca barocca all'indomani del terremoto, e nonostante le distruzioni subite durante l'assedio del 1991-92, ha mantenuto la sua straordinaria eleganza in cui convivono gotico veneziano, rinascimento fiorentino, testimonianze barocche e resti medievali, in un insieme raffinato e splendente grazie alla chiara pietra calcarea utilizzata come materiale da costruzione oltre che per le eleganti pavimentazioni delle strade, oggi lucide per l'usura.
Solo il primo di questi tre schizzi è stato realizzato direttamente sul posto; non ho potuto fare di meglio a causa del caldo, della luce quasi insostenibile, delle folle di turisti in ogni dove, soprattutto comitive di gite organizzate, che giungono qui in pullman o a bordo di gigantesche navi da crociera.


In our tour, we couldn't miss visiting Dubrovnik, ancient city of Roman origin, subject to Venice from 1204, then independent republic from the middle of the Fourteenth Century, once very wealthy thanks to the trade business favoured by its position in the Mediterranean, until a terrible earthquake in 1667 marked its decline.
The city of today is the result of the reconstruction made in the baroque period after the earthquake, and despite the destruction due to the siege of 1991-92, it has maintained its extraordinary elegance where Venetian gothic, Florentine renaissance, baroque evidences and Middle Ages remains live together in a refined whole, shining for the clear calcareous stone used as building material and also for the elegant paving of the the streets, now bright for the usage.
Only the first of these sketches was made directly on location; I couldn't do better because of the heat, the almost unsustainable light, the crowds of tourists everywhere, especially organized groups that come here by coach or on board of huge cruise ships.

22 agosto 2011

Viaggio in Dalmazia - Trip to Dalmatia (2)

La collina a est di Pupnatska Luka
The hill east of Pupnatska Luka

Le isole a sud di Korčula viste da Pupnatska Luka
The islands south of Korčula seen from Pupnatska Luka

Una giovane mamma gioca con la sabbia sulla spiaggia
A young mother plays with sand on the beach


La Dalmazia con le sue isole è nota per le sue acque pulite e trasparenti, mentre non è affatto facile trovare spiagge ampie e comode, trattandosi di una costa frastagliata e rocciosa, spesso resa accessibile ai bagnanti da deludenti banchine in cemento.
Korčula invece esistono belle spiagge di ciottoli, come quella di Pupnatska Luka, dove abbiamo passato una piacevole, riposante giornata circondate dal verde intenso delle colline ricoperte di pini e dai colori cangianti del mare e delle isole intorno.

Dalmatia with its islands is known for its clean, transparent waters, while it isn't easy at all to find wide, comfortable beaches, since the coast is rocky and jagged, often made accessible to bathers through disappointing concrete docks.
In Korčula instead there are beautiful pebble beaches, like the one of Pupnatska Luka, where we spent a pleasant, relaxing day surrounded by the intense green of the hills covered with pines and by the changing colours of the sea and the islands all around.

20 agosto 2011

Viaggio in Dalmazia - Trip to Dalmatia (1)

Nel porto di Ancona prima della partenza
In Ancona harbour before departure

Ancona - Il porto e la città visti dalla nave
Ancona - The harbour and the city seen from the ship

Sulla nave da Spalato a Korčula
On the boat from Split to 
Korčula


Sono riuscita a tenere un piccolo taccuino durante il viaggio in Dalmazia che ho fatto questa estate insieme a due amiche; non sempre a causa della fretta, della folla o delle circostanze mi è stato possibile ritrarre dal vero gli scorci e i panorami migliori, ma è stato divertente fermare con schizzi veloci i colori e le emozioni di alcuni momenti che sarà bello ricordare.
Questi sono gli schizzi fatti con le matite acquerellabili durante il tragitto in nave, prima dal porto di Ancona a Spalato, poi da Spalato all'incantevole isola di Korčula.
Durante il viaggio, si continua attraverso le letture e i discorsi a fantasticare su quello che ci aspetta, costruendo nella nostra mente una Dalmazia immaginaria, mentre quella reale inizia a manifestarsi intorno a noi attraverso il blu del Mare Adriatico e la magnifica luce di belle giornate di inizio agosto.


I have managed to keep a small sketchbook during the trip to Dalmatia that I've made this summer together with two friends of mine; because of haste, crowds or other circumstances I couldn't always portray on location the best views and landscapes, but it has been a fun fixing on quick sketches the colours and feelings of some moments that I will like to remember.
These are the sketches made with water-soluble pencils during the journey on the ship, at first from the harbour of Ancona to Split, and then from Split to the enchanting island of Korčula.
During the journey, reading books and talking, we keep on dreaming on what is ahead for us, building in our minds an imaginary Dalmatia, while the real one begins to show itself through the blue of the Adriatic Sea and the magnificent light of sunny days of early August.

21 luglio 2011

Gli alberi danzanti - The dancing trees


Passando da questa piazza alcune settimane fa, ebbi la piacevole sorpresa di trovarla invasa da ragazzini che giocavano a pallone, creando un'animazione rumorosa che non mi aspettavo in questa parte di città posta fra la ferrovia e i viali, una sorta di isola indisturbata in mezzo alle correnti, fatta di spazi tranquilli, villini eclettici, caseggiati di inizio Novecento.
Quando ci sono tornata per realizzare questo acquerello, nell'ora più calda di un giorno di piena estate, ho trovato un'atmosfera molto diversa: la piazza era semideserta, le panchine vuote, nessuna voce risuonava nell'aria.
Solo gli esili pini del giardino centrale sembravano dotati di vita; osservandone i tronchi obliqui e le chiome che sfidavano il sole rovente per offrire alla piazza qualche angolo d'ombra, ho avuto la sensazione che le loro pose instabili, pur bloccate nell'immobilità estrema, stessero formando i passi di una danza.

Walking through this square a few weeks ago, I had the pleasant surprise of finding it invaded by boys playing soccer, producing a noisy liveliness that I wasn't expecting in this part of the city placed between the railway and the boulevards, a sort of island amid the streams, made of quiet spaces, eclectic houses, early Nineteenth century blocks.
When I came back there in order to make this watercolour, in the hottest hour of a midsummer day, I found a very different atmosphere: the square was half deserted, the benches empty, no voice was echoing in the air.
Only the thin pines of the central garden seemed alive; looking at their oblique trunks and at their foliage challenging the hot sun to offer the square some spot of shade, I had a feeling that their unstable poses, although blocked in extreme immobility, were forming the steps of a dance.

04 luglio 2011

Finestre su Via de' Conti - Windows on Via de' Conti


In questi giorni di caldo intenso, se decido di muovermi in città nelle ore centrali del giorno, scelgo volentieri di percorrere le vie più strette, quelle che se favorite dal giusto orientamento possono offrire ombra e una piacevole frescura; e poco importa se non vi si incontrano negozi e vetrine accattivanti: si può sempre alzare lo sguardo verso l'alto, e incuriosirsi osservando le finestre che ora mostrano, ora nascondono dettagli di attività e di vite sconosciute.
In questa via a metà strada fra il Duomo e la chiesa di Santa Maria Novella, non ho resistito al silenzioso richiamo di queste finestre con le persiane spalancate nell'ombra, sotto alle quali ho avuto quasi la sensazione di aver varcato, indiscreta, i confini di uno spazio privato.


In these days of intense heat, if I decide to walk through the city in the central hours of the day, I'm glad to choose the narrowest streets, the ones that can offer shadow and pleasant freshness if they are favoured by the right orientation; and it doesn't matter if one doesn't meet catchy shops and shop windows there: one can always look up and be intrigued observing the windows that now show, now hide details of unknown lives and activities.
In this street situated halfway between the Duomo and the church of Santa Maria Novella, I couldn't resist the silent call of these windows with their shutters wide open in the shadow, under which I almost felt as if I had crossed, indiscreet, the borders of a private space.