Dietro piazza San Marco, oltre il basso muro che delimita a nord l'antico convento, appare la sagoma dell'elegante, bellissima Biblioteca, costruita fra il 1437 e il 1443 da Michelozzo di Bartolomeo su commissione di Cosimo de' Medici. L'esterno dell'edificio è in sintonia con la semplicità dell'interno, costituito da tre bianche, luminose navate scompartite da due file di colonne in pietra.
I numerosi motorini parcheggiati lungo il marciapiede, le macchie sul muro, i fili elettrici in vista, i manifesti multicolori sembrano stratagemmi di cui la Biblioteca si serve per passare inosservata e mantenere così, indisturbata, la sua funzione di silenziosa custode dei preziosi codici miniati che da secoli sono conservati al suo interno.
Behind piazza San Marco, over the low wall that borders the northern side of the ancient convent, appears the shape of the elegant, beautiful Library, built between 1437 and 1443 by Michelozzo di Bartolomeo on commission of Cosimo de' Medici. The exterior of the building is in tune with the simplicity of the interior, made of three white, bright aisles divided by two rows of stone columns.
The many scooters parked along the sidewalk, the stains on the wall, the power wires in full view, the colourful posters seem stratagems used by the Library to remain unnoticed and so maintain, undisturbed, its function of silent keeper of the precious illuminated codes that have been preserved inside it for centuries.