24 gennaio 2010
Una villa in campagna - A villa in the countryside
Questo acquerello ritrae una delle ville che abbelliscono la campagna intorno a Firenze: la villa di Castelpulci. Nacque come residenza signorile privata, per lungo tempo di proprietà della famiglia Riccardi, ma dopo l'estinzione della dinastia divenne proprietà pubblica e fu quindi destinata a ospedale psichiatrico.
Vi fu ricoverato il poeta Dino Campana, che qui morì nel 1932.
Attualmente la villa è oggetto di lavori di restauro che porteranno alla creazione del Centro Universitario Fiorentino della moda.
This watercolour represents one of the villas that embellish the countryside around Florence: the "Villa di Castelpulci". It was erected as a private noble mansion, for a long time owned by the Riccardi family, but after the dynasty estinguished it became public property and was therefore destined to psychiatric hospital.
The poet Dino Campana was hospitalized here, where he died in 1932.
At present the villa is undergoing a restoration, directed to the creation of the Florentine University Centre of Fashion.
16 gennaio 2010
La porta chiusa... a colori
Questo è l'acquerello che ha fatto seguito al disegno del post precedente. Quando l'ho iniziato, avevo in mente qualcosa di fiabesco e sognante poi, a poco a poco, ho cominciato a sterzare verso un risultato vagamente sinistro: le mie emozioni di fronte alla "Porta chiusa" hanno condizionato l'ispirazione iniziale.
Non posso inoltre nascondere che esistono leggende un po' cupe sul palazzo.
Sarebbe interessante aprirla, un giorno, quella porta.
This is the watercolour that followed the drawing of the previous post. When I started it, I had in mind something fairy and dreamy then, as I was making it, I began to turn towards a vaguely grim result: my feelings in front of the "Closed door" have conditioned the final inspiration.
Moreover, I can't hide that there are rather dark legends about this building.
It would be interesting if I could open that door, one day.
10 gennaio 2010
La porta chiusa
Questo è un disegno a matita che ho fatto qualche tempo fa, traendolo da una fotografia che avevo scattato durante una passeggiata nel centro di Firenze. Il portone fa parte di un palazzo del XVII secolo non lontano da piazza SS. Annunziata. Ho eseguito questo disegno senza preoccuparmi di rispettare allineamenti e proporzioni, anzi divertendomi a deformare la realtà; da questa sorta di esperimento ho tratto successivamente un acquerello. Ogni volta che torno a guardare questo lavoro, non ripenso tanto all'antico palazzo che l'ha ispirato, né alla stretta strada lastricata in pietra su cui questo si affaccia, quanto alla sensazione di esclusione che ogni porta chiusa inevitabilmente trasmette. Così, non posso fare a meno di considerare questo disegno innanzitutto come una metafora.
This is a pencil drawing that I have made some time ago, taking it from a photograph I had taken during a walk through the streets of the centre of Florence. The door is part of a XVII Century building, not very far from Piazza SS. Annunziata. I have made this drawing without taking care of respecting alignments and proportions, on the contrary I've been enjoying myself destorting reality; from this sort of experiment I later made a watercolour. Each time I turn back to this work, I don't think of the ancient building that inspired it, nor of the narrow street paved with stone overlooked by it, but I think of the feeling of exclusion that every closed door unavoidably brings. So, I can't help considering this drawing as a metaphor, first of all.
05 gennaio 2010
Il Battistero
In questo acquerello, eseguito su carta da pacchi marrone, ho rappresentato il più misterioso ed inquietante degli edifici di Firenze, il Battistero. Ha origini antichissime, per alcuni risalenti all'XI secolo d.C., per altri al V, e rivela evidenti influssi classici, orientali, bizantini, romanici. Ha la forma di un prisma ottagonale sormontato da una piramide a base ottagonale, con gli otto lati orientati secondo i punti cardinali.
Il mio sentimento davanti a questo edificio è vicino a quello che provò lo scrittore e critico letterario Giorgio Manganelli nel suo viaggio a Firenze, descritto in un suo memorabile reportage. “Quell'edificio ottagonale è di durezza assoluta, un diamante dell'intelligenza. Luogo geometrico, è preda e sede di geometria in ogni sua parte (...). È impossibile amare il Battistero, giacché il Battistero non vuole essere amato; ci sono edifici che desiderano essere guardati, altri che insieme sollecitano e se ne vergognano; ma il Battistero è intimamente cieco, esso sa contemplare solo se medesimo. Da questa concentrazione su se stesso, questo luogo trae una potenza che invade tutta Firenze”. (Giorgio Manganelli, Geometria del terrore, in La favola pitagorica, Milano, Adelphi, 2005).In this watercolour, made on brown wrapping paper, I have represented one of the most mysterious and unsettling buildings of Florence, the Battistero. Its origin dates back to the oldest times, for someone to the XI century AD, for others to the V, and reveals different influences: classical, oriental, Byzantine, Romanesque. It has the shape of an optagonal prism surmounted by an optagonal pyramid, with the eight sides oriented toward the points of the compass.
My feeling towards this building is close to what the writer and literary critic Giorgio Manganelli felt during his trip to Florence, described in one memorable reportage he wrote.
“That optagonal building is of absolute hardness, an intelligence diamond. Geometry locus, it is prey and seat of geometry in every part (...). It is impossible to love the Battistero, because the Battistero does not want to be loved; there are buildings that want to be looked at, others that beg and at the same time are ashamed of it, but the Battistero is intimately blind, it can only contemplate itself. From this concentration on itself, this place draws a power that invades all Florence”. (Giorgio Manganelli, Geometria del terrore, in La favola pitagorica, Milano, Adelphi, 2005).
08 dicembre 2009
Una piazza in novembre - A square in November
L'autunno in città porta con sé un po' di malinconia ma anche dei colori magnifici che per alcune settimane accendono gli alberi e i giardini prima della monotonia invernale. Sempre ispirandomi a questo tema, come già in alcuni degli acquerelli che ho realizzato negli ultimi tempi, ho eseguito questo piccolo lavoro affascinata dal bagliore del sole già declinante sulle foglie gialle di uno degli alberi che abbelliscono piazza dell'Indipendenza.
Autumn in town brings a bit of melancholy but also magnificent colours that for a few weeks light trees and gardens before winter monotony. Always taking inspiration from this theme, as in several of the watercolours that I have made in the last times, I have made this small artwork fascinated by the glow of the declining sun on the yellow leaves of one of the trees adorning Piazza dell'Indipendenza.
Autumn in town brings a bit of melancholy but also magnificent colours that for a few weeks light trees and gardens before winter monotony. Always taking inspiration from this theme, as in several of the watercolours that I have made in the last times, I have made this small artwork fascinated by the glow of the declining sun on the yellow leaves of one of the trees adorning Piazza dell'Indipendenza.
Iscriviti a:
Post (Atom)